Colori con stili wiki

Esempi di colori

Ecco quali sono i colori (sia standard che aggiuntivi) supportati in PmWiki:

Colori standard di PmWiki

black black
blue blue
gray gray
green green
maroonmaroon
navy navy
purplepurple
red red
silversilver
white white
yellowyellow

Colori aggiuntivi di PmWiki

darkgreen darkgreen
bluegrass bluegrass
teal teal
darkpurple darkpurple
periwinkle periwinkle
darkgrey darkgrey
mistgreen mistgreen
slategrey slategrey
lightpurple lightpurple
lightgrey lightgrey
lightblue lightblue
springgreen springgreen
magenta magenta
grey grey
lightgreen lightgreen
pink pink
lightred lightred
orange orange
lightorange lightorange
gold gold

Trucchi e suggerimenti:

  • Non è necessario “definire” i colori in esadecimale per poterli usare; è anche possibile inserire %color=#cc33cc% prima di un testo per applicare direttamente un colore. La definizione è utile se lo stesso colore deve essere usato più volte.
  • Per evitare che i numeri vengano interpretati come WikiWord, scrivere i colori in lettere minuscole.
  • Computer diversi possono mostrare i colori diversamente.
  • Rispettare la luminosità dei colori del testo e dello sfondo: se lo sfondo principale è bianco, usare sempre un colore per il testo più scuro che per lo sfondo.
  • Troppi colori usati nella stessa pagina distraggono dalla lettura.
  • È possibile nascondere il testo scrivendolo in bianco su bianco. Questo trucco, però, può essere facilmente smascherato leggendo il codice HTML oppure selezionando il testo con il mouse. Questo accorgimento può comunque essere utile in alcuni casi, ad esempio per nascondere il link “Modifica questa pagina”.

Strumenti utili (i link si aprono in un’altra finestra)