Introduzione alle tabelle
PmWiki accetta due tipi di markup per creare tabelle. Il markup descritto in questa pagina serve a creare tabelle con molte celle di piccole dimensioni; le direttive per tabelle, invece, sono utili per tabelle di grandi dimensioni.
Per creare una tabella si usano due barre verticali: ||
. Le linee che iniziano con questo markup indicano righe di una tabella; all’interno di tali linee, le due barre verticali sono utilizzate per delimitare le celle. Negli esempi che seguono è aggiunto un bordo per mostrare meglio l’effetto (di default non viene disegnato nessun bordo).
Tabella base
|| border=1
|| cella 1 || cella 2 || cella 3 ||
|| cella 1 || cella 2 || cella 3 ||
| cella 1 | cella 2 | cella 3 |
cella 1 | cella 2 | cella 3 |
|
È possibile creare celle di intestazione, inserendo ! come primo carattere nel testo della cella. Esiste un solo livello di intestazione per tabelle, quindi non ha senso usare !!, !!! ecc.
Intestazione tabella
|| border=1
||! cella 1 ||! cella 2 ||! cella 3 ||
|| cella 1 || cella 2 || cella 3 ||
| cella 1 | cella 2 | cella 3 |
cella 1 | cella 2 | cella 3 |
|
Una tabella può avere una didascalia, indicata così: ||!didascalia!||
. Le didascalie devono essere inserite prima delle righe della tabella.
Didascalie tabelle
|| border=1
||! Una tabella speciale !||
||! cella 1 ||! cella 2 ||! cella 3 ||
|| cella 1 || cella 2 || cella 3 ||
| Una tabella speciale
cella 1 | cella 2 | cella 3 |
cella 1 | cella 2 | cella 3 |
|
Formattazione del contenuto
Il contenuto delle celle può essere allineato a sinistra, al centro o a destra.
- Per allineare il contenuto a sinistra, inserirlo subito dopo le prime
||
.
- Per centrare il contenuto, lasciare uno spazio dopo prima e dopo di esso.
- Per allineare il contenuto a destra, lasciare uno spazio dopo le prime
||
e nessuno spazio dopo il contenuto.
Allineamento celle
|| border=1 width=100%
||!cella 1 ||! cella 2 ||! cella 3||
||sinistra || centro || destra||
|
cella 1 | cella 2 | cella 3 |
sinistra | centro | destra |
|
Allineamento di default
|| border=1 width=100%
||!default||!sinistra ||
||default||sinistra ||
|
default | sinistra |
default | sinistra |
|
Si noti che l’allineamento di default è diverso per le celle di intestazione.
Per far sì che una cella comprenda più colonne, farla seguire da celle vuote.
(Attualmente non è possibile che una cella comprenda più righe).
Colonne multiple
|| border=1 width=100%
|| |||| colonna destra ||
|| || colonna centrale ||||
|| colonna sinistra ||||||
|| colonna sinistra || colonna centrale || colonna destra ||
|
| colonna destra |
| colonna centrale |
colonna sinistra |
colonna sinistra | colonna centrale | colonna destra |
|
Attributi delle tabelle
Una linea che inizi per ||
e non sia chiusa da altre ||
imposta gli attributi per tutte le tabelle che seguono. Questi attributi possono controllare la dimensione e la posizione della tabella, i bordi, il colore di sfondo e la spaziatura tra le celle. (Di fatto, questi sono solo attributi HTML standard che vengono inseriti nel tag <table>).
L’attributo width=
imposta la larghezza di una tabella, che può essere specificata con un valore percentuale, una dimensione assoluta oppure *.
Larghezza tabella
|| border=1 width=100%
|| cella 1 || cella 2 || cella 3 ||
|| c1 || cellacellacellacella2 || cella 3 ||
|
cella 1 | cella 2 | cella 3 |
c1 | cellacellacellacella2 | cella 3 |
|
L’attributo border=
definisce la dimensione dei bordi di una tabella.
Tabella con bordi
|| border=10 width=70%
||!cella 1 ||! cella 2 ||!
cella 3||
||sinistra || centro || destra||
| cella 1 | cella 2 | cella 3 |
sinistra | centro | destra |
|
Tabella senza bordi
|| border=0 width=70%
||!cella 1 ||! cella 2 ||!
cella 3||
||sinistra || centro || destra||
| cella 1 | cella 2 | cella 3 |
sinistra | centro | destra |
|
Gli attributi align=center
, align=left
e align=right
allineano la tabella rispettivamente al centro, a sinistra e a destra. Si noti che align=left
e align=right
creano una tabella flottante, tale che il testo le scorra intorno.
Allineamento tabella: centro
|| border=1 align=center width=70%
||!cella 1 ||! cella 2 ||!
cella 3||
||sinistra || centro || destra||
Si noti come il testo non scorra intorno
a una tabella allineata al centro.
| cella 1 | cella 2 | cella 3 |
sinistra | centro | destra |
Si noti come il testo non scorra intorno a una tabella allineata al centro.
|
Allineamento tabella: sinistra
|| border=1 align=left width=70%
||!cella 1 ||! cella 2 ||!
cella 3||
||sinistra || centro || destra||
Si noti come il testo scorra intorno a
una tabella allineata a sinistra.
| cella 1 | cella 2 | cella 3 |
sinistra | centro | destra |
Si noti come il testo scorra intorno a una tabella allineata a sinistra.
|
Allineamento tabella: destra
|| border=1 align=right width=70%
||!cella 1 ||! cella 2 ||!
cella 3||
||sinistra || centro || destra||
Si noti come il testo scorra intorno a
una tabella allineata a destra.
| cella 1 | cella 2 | cella 3 |
sinistra | centro | destra |
Si noti come il testo scorra intorno a una tabella allineata a destra.
|
Nota: per far sì che una tabella sia allineata a sinistra, senza essere “flottante”, bisogna usare attributi CSS, come
||style="margin-left:0px;"
L’attributo bgcolor=
imposta il colore di sfondo per una tabella.
|| border=1 align=center bgcolor=yellow
width=70%
||!cella 1 ||! cella 2 ||! cella
3||
||sinistra || centro || destra||
| cella 1 | cella 2 | cella 3 |
sinistra | centro | destra |
|
Altri esempi
Una tabella più complessa
%define=sp padding-right:1em font-weight:bold%
|| border=1
|| [++Calendario eventi++] ||||||||||
|| '''Maggio 2005''' || '''Giugno 2005''' || '''Luglio 2005''' || '''Agosto
2005''' || '''Settembre 2005''' ||
||%sp%'''10'''%%6:30 - 8:30 Grande riunione\\\
%sp%'''17'''%%7:00 - 8:30 Riunione più grande\\\
%sp%'''24'''%%7:00 - 8:30 Riunione grandissima|| || || || ||
|| '''Ottobre 2005''' || '''Novembre 2005''' || '''Dicembre 2005''' ||
'''Gennaio 2006''' || '''Febbraio 2006''' ||
|| || || || || ||
|
Calendario eventi |
Maggio 2005 | Giugno 2005 | Luglio 2005 | Agosto 2005 | Settembre 2005 |
106:30 - 8:30 Grande riunione
177:00 - 8:30 Riunione più grande
247:00 - 8:30 Riunione grandissima | | | | |
Ottobre 2005 | Novembre 2005 | Dicembre 2005 | Gennaio 2006 | Febbraio 2006 |
| | | | |
|
Q Come faccio a creare una tabella semplice?
Le tabelle si creano con due barre verticali: ||
. Le linee che iniziano con questo markup indicano righe della tabella; all’interno di queste linee, altre doppie barre verticali delimitano le celle. Negli esempi che seguono è aggiunto un bordo, che di default non verrebbe mostrato..
Tabella semplice
|| border=1 rules=rows frame=hsides
|| cella 1 || cella 2 || cella 3 ||
|| cella 1 || cella 2 || cella 3 ||
| cella 1 | cella 2 | cella 3 |
cella 1 | cella 2 | cella 3 |
|
Q Come faccio a inserire intestazioni?
Le celle di intestazione si creano inserendo un ! come primo carattere. Si noti che !!, !!! ecc. non funzionano.
Intestazioni tabelle
|| border=1 rules=cols frame=vsides
||! cella 1 ||! cella 2 ||! cella 3 ||
|| cella 1 || cella 2 || cella 3 ||
| cella 1 | cella 2 | cella 3 |
cella 1 | cella 2 | cella 3 |
|
Q Come faccio a creare una tabella più complessa?
Vedi direttive per tabelle.
Q Le mie tabelle vengono centrate di default. Se provo a usare ‘||align=left’ esse non si allineano come vorrei.
Probabilmente stai usando Firefox. Usa ||style=“margin-left:0px;”.
Q Come faccio a specificare la larghezza delle colonne?
Al momento non c’è un modo per farlo con il markup di base. Sono necessarie le direttive per tabelle.
Q Come faccio per mostrare due barre verticali “||” all’interno di una cella?
Usa || per mostrare || come caratteri speciali.